Naviga nel sito della Scuola di Economia e Management

Assicurazione Qualità

CONTESTO DI RIFERIMENTO

Il processo di Assicurazione Qualità è articolato nei processi di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento definiti da ANVUR. In questo contesto, l'Università degli Studi di Firenze ha posto in essere un sistema di Assicurazione della Qualità, volto a garantire anche la Qualità della Didattica dei Corsi di studio. I principali pilastri ai fini del meccanismo di Assicurazione Qualità sono indicati sotto.

 

GRUPPO DI RIESAME

Il Gruppo di riesame  è un’apposita commissione dei Corsi di Studio con compiti di autovalutazione dell’offerta formativa erogata dal corso, che comprende anche la componente studentesca. Il compito primario del Gruppo di Riesame consiste nell’individuare i punti di forza, con l’intento di mantenerli inalterati nel tempo, e le aree di debolezza sulle quali intraprendere successive azioni di miglioramento. Tali attività comprendono il commento dei numeri della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA). La composizione è disponibile all'interno della pagina dedicata alla Governance.

Verbali recenti (disponibili in italiano):

 

COMITATO DI INDIRIZZO

Si tratta di un organo composto da soggetti esterni al Corso di studio, il quale fornisce spunti di miglioramento, consigli circa eventuali modifiche ai piani di studi ed in generale consente un continuo confronto tra l'organizzazione del Corso di studio e la realtà del mondo del lavoro. La composizione è disponibile all'interno della pagina dedicata alla Governance.

Verbali recenti (disponibili in italiano):

 

COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI (CPDS)

Si tratta di un osservatorio permanente sulle attività didattiche, volto a coordinare tutti i corsi della Scuola di Economia e Management. La composizione è disponibile sul sito della Scuola di Economia e Management, insieme agli ultimi verbali.

 

SCHEDA UNICA ANNUALE DEL CORSO DI STUDIO (SUA-CdS)

La SUA-CdS è lo strumento gestionale funzionale per la progettazione, realizzazione, autovalutazione e ri-progettazione dei corsi di studio.

A livello di progettazione, la Scheda raccoglie, tra altre cose, le informazioni utili a rendere noti gli obiettivi ed il percorso formativo del CdS, i risultati di apprendimento e gli insegnamenti collegati, i profili in uscita, le strutture a disposizione.

Per quanto riguarda l’autovalutazione e la riprogettazione, la SUA-CdS raccoglie le responsabilità che attengono alla gestione del sistema di AQ del CdS, i presupposti per il riesame periodico del suo impianto, le eventuali correzioni individuate e i possibili miglioramenti.

Secondo uno scadenzario definito annualmente dal Ministero, le due sezioni che compongono la Scheda, Sezione Amministrazione e Sezione Qualità, vengono aggiornate dai singoli Corsi di studio e resi pubblici dal MIUR sul portale Universitaly, dedicato all’informazione degli studenti e delle loro famiglie.

 

SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE (SMA)

La Scheda di Monitoraggio Annuale ha l'obiettivo di verificare l’adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il CdS si è fissato, la corrispondenza tra gli obiettivi e i risultati, nonché l’efficacia della gestione del singolo Corso di Studio. Le Schede hanno per oggetto i dati pubblicati dall’ANVUR circa l’ingresso nel CdS, la regolarità del percorso di studi, l’uscita dal CdS e l’ingresso nel mondo del lavoro, l’internazionalizzazione e indicatori quali/quantitativi di docenza. I dati vengono commentati dal Gruppo di Riesame (vedasi sopra)

Recenti dati SMA (disponibili in italiano):

Per il commento dei dati SMA, si vedano i verbali del Gruppo di Riesame.

 

RAPPORTI DI RIESAME (RR)

Il Rapporto di Riesame Ciclico è l’attività di autovalutazione che ogni Corso di Studio è chiamato a svolgere considerando l’intero progetto formativo. Essendo riferito ad un arco temporale contenente l’intero percorso di una coorte di studenti, il Rapporto valuta l'idoneità, l'adeguatezza e l'efficacia del CdS, al fine di individuare correzioni e/o azioni di miglioramento. Il Riesame ciclico viene richiesto dall’ANVUR periodicamente, con periodicità non superiore a cinque anni. 

Recenti RR (disponibili in italiano):

 

RILEVAZIONE DELL'OPINIONE DEGLI STUDENTI

Le opinioni degli studenti e dei laureati sugli insegnamenti e sui Corsi di Studio costituiscono parte integrante del sistema AQ degli Atenei, rappresentando uno degli aspetti centrali del sistema AVA e requisito necessario per l’accreditamento. Tali informazioni costituiscono la fonte essenziale per individuare aspetti critici e margini di miglioramento dell’organizzazione del CdS e della didattica stessa.

La rilevazione è gestita a livello centralizzato da parte dell'Ateneo. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata alla Valutazione della didattica da parte degli studenti.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

10.08.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni